top of page

CERTIFICAZIONE
ISO 45001:2018

La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

ISO45001.jpg

CHE COSA E':

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL.

vantaggi.png

PUNTI CHIAVE:

La norma ISO 45001 pone in maggior rilievo il ruolo dei diversi soggetti interessati dal sistema, dall'Alta Direzione, chiamata ad esercitare un ruolo di leadership, alle parti interessate, definite come le persone o le organizzazioni che possono esercitare un'influenza su decisioni o attività o che ne sono influenzate o percepiscono di esserne influenzate.

Una parte interessata interna rilevante è costituita dai lavoratori: nei loro confronti, l'organizzazione è tenuta ad attivare processi di consultazione e partecipazione. 

La consultazione è preventiva al processo decisionale e attiene alla raccolta dei punti di vista e delle istanze dei lavoratori, mentre la partecipazione consiste soprattutto nel coinvolgimento diretto dei lavoratori nel processo decisionale.

images.jpg

VANTAGGI:

  • miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;

  • maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;

  • eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/malati;

  • maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;

  • controllo della conformità legislativa;

  • miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;

  • riduzione dei costi assicurativi;

  • diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;

  • dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.

AdobeStock_108400352_domanda_risposta-kFFE--1020x533_IlSole24Ore-Web.jpeg
bottom of page