ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI carroponte
L’utilizzo del carroponte, è molto diffuso e coinvolge aziende di svariati settori. Il testo vigente in materia di sicurezza, il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ha da sempre dato ampio spazio e importanza all’informazione, formazione e addestramento di tutti i lavoratori.
OBIETTIVI
Il carroponte è da considerarsi incluso nella classificazione già prevista dall’Art. 73 del succitato decreto per le attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
Il lavoratore designato come operatore di queste attrezzature deve ricevere una formazione e addestramento adeguati e specifici, anche in relazione alle modalità di utilizzo e ai rischi che questa attrezzatura può generare.
.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti gli addetti all'uso di carroponte.
CONTENUTI (4 ORE)
Modulo teorico (3 ora):
Brevi cenni sulla sicurezza del lavoro d.lgs. 81/08;
Responsabilità dell’operatore al carroponte;
Morfologia e tipologie di carroponte (classificazione);
Dati tecnici, omologazione e portata;
Il manuale tecnico e sua importanza;
Le manovre in sicurezza;
Le funi;
Le brache e sistemi di bracatura;
Portata e portate ganci/funi/brache/sistemi e tabelle standard di portata ISPELS;
Preparazione delle brache in sicurezza;
Manutenzione carroponte: giornaliera e periodica, manutenzione funi e brache;
Comunicazione non verbale
Modulo pratico (1 ore):
Verifica sul campo delle nozioni apprese durante la formazione teorica;
Verifica visiva gancio, corde e brache;
Verifica indicazioni di portata;
Verifica operazioni di utilizzo ed imbracatura
METODOLOGIA DIDATTICA
Saranno privilegiate metodologie di apprendimento e insegnamento interattive, innovative anche in modalità e-learning. Saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati ai concetti della prevenzione.