top of page

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI gru su autocarro

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Le gru rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di gru.

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI gru su autocarro

OBIETTIVI

Il corso di formazione ha lo scopo di fornire ai lavoratori le competenze giuridico – normative, una maggiore consapevolezza sui rischi presenti e sulle strategie da attuare per la diminuzione del rischio durante lo svolgimento del lavoro, con riferimento particolare alle istruzioni per la conduzione e l’utilizzo di gru su autocarro.





DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti gli addetti all'uso di Gru per autocarri. 





CONTENUTI (12 ORE)



Modulo giuridico - normativo (1 ora):

Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.


Modulo tecnico (3 ore):

Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati. Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio dì un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell'insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità. Condizioni di stabilità di una gru per autocarro. Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro. Tipi dì allestimento e organi di presa. Dispositivi di comando a distanza. Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro. Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e dì regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. Segnaletica gestuale.


Modulo pratico (8 ore):

Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio stabilizzazione, colonna, gruppo bracci. Dispositivi di comando e di sicurezza (spostamento, posizionamento ed operatività). Controlli p re-utilizzo. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate. Controlli prima del trasferimento su strada. Pianificazione delle operazioni del sollevamento. Posiziona mento della gru per autocarro sul luogo di lavoro. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli. stabilizzatori. jib, ecc. Esercitazione di pratiche operative: a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell'oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Manovre di emergenza. Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio. Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione. Esercitazioni sull'uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo. Messa a riposo della gru per autocarro.  





METODOLOGIA DIDATTICA

Saranno privilegiate metodologie di apprendimento e insegnamento interattive, innovative anche in modalità e-learning. Saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati ai concetti della prevenzione. 

bottom of page