ADDETTO PRIMO SOCCORSO
CAT. A-B-C
Il Decreto Legislativo 81/2008 , stabilisce che "Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza" (Art. 45 – Primo Soccorso). E' dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso Aziendale.
OBIETTIVI
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
DESTINATARI
Tutti i lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03). Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.
CONTENUTI (12-16 ORE)
MODULO A
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un'emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
MODULO B
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
MODULO C
Acquisire capacità di intervento pratico
METODOLOGIA DIDATTICA
Saranno privilegiate metodologie di apprendimento e insegnamento interattive, innovative anche in modalità e-learning. Saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati ai concetti della prevenzione.
AGGIORNAMENTO
L'aggiornamento dei lavoratori designati, che è obbligatorio, è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
Aziende del Gruppo A : 6 ore
Aziende del Gruppo B o C : 4 ore