top of page

DIRIGENTE

Il corso di formazione per dirigenti intende fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal d.lgs 81/08 e l'accordo Stato Regioni dello scorso 21/12/2011.
L’art. 2 comma 1 lettera d) del dlgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

DIRIGENTE

OBIETTIVI
Il corso di formazione per dirigenti risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della salute e sicurezza sul lavoro, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del d.lgs 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

​DESTINATARI
Dirigenti definiti secondo l'art. 2 comma 1 lettera d del d.lgs 81/08.


CONTENUTI (16 ore)
MODULO 1 - GIURIDICO NORMATIVO
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori 
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive 
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (D.lgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa) 
Delega di funzioni
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs 231/01) 
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

MODULO 2 - GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D.lgs 81/08) 
Gestione della documentazione tecnica amministrativa 
Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti art. 18 comma 3 bis D.lgs 81/08
Ruolo del RSPP/ASPP

MODULO 3 - CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il rischio da stress lavoro correlato 
Rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e dalla tipologia contrattuale 
Il rischio da interferenze e lavori in appalto 
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio 
Considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti 
I DPI 
La sorveglianza sanitaria
MODULO 4 - COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE

Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo 
Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
Tecniche di comunicazione 
Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti 
Consultazione e partecipazione degli RLS 
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione degli RLS

​METODOLOGIA DIDATTICA
Saranno privilegiate metodologie di apprendimento e insegnamento interattive, innovative anche in modalità e-learning. saranno favorite metodologie di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati ai concetti della prevenzione.

​AGGIORNAMENTO (6 ORE)
L'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 prevede un aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore, in accordo con il comma 7 art. 37 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

bottom of page