top of page

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

l sistema di gestione integrato (SGI) è l’amministrazione unica delle normative ISO in materia di qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro.

Si tratta di una scelta volontaria da parte delle imprese, che possono così affrontare in maniera globale queste tre aree fondamentali e attuare un processo di miglioramento continuo.

Il sistema integrato qualità ambiente sicurezza rappresenta il punto di partenza di un’azienda per raggiungere alti livelli di performance, secondo gli standard internazionali predefiniti. Ecco, nello specifico, di cosa si tratta.

SGI.png
ingranaggi-1.jpg

CHE COSA E' UN SGI:

In generale, le certificazioni ISO hanno lo scopo di standardizzare le attività aziendali in modo da garantire:

  1. alte prestazioni all’impresa;

  2. applicazione di parametri per il raggiungimento di obiettivi predefiniti;

  3. approccio di ottimizzazione costante.

Il sistema di gestione integrato unisce:

  • ISO 9001: sistema di gestione della qualità:

  • ISO 14001: sistema di gestione dell’ambiente

  • ISO 45001 (ex OHSAS 18001): sistema di gestione della sicurezza sul lavoro

Questi tre sistemi nascono come indipendenti gli uni dagli altri, ma la fusione in un’unica prospettiva permette di gestire al meglio il processo produttivo d’impresa, grazie a una visione d’insieme delle peculiarità di ciascun sistema ISO.

Una gestione integrata è utile, inoltre, anche per avere a disposizione procedure di snellimento concrete per molti aspetti dell’amministrazione aziendale.

GLI OBIETTIVI:

Gli strumenti utilizzati dalle tre diverse normative ISO sono spesso comuni: ecco perché è senza dubbio conveniente adottare una visione d’insieme anche per quanto riguarda gli obiettivi del sistema di gestione integrato.

Tra i più importanti:

  • evitare le duplicazioni o la sovrapposizione delle procedure tra due o più sistemi (esempio: programma di manutenzione che ricade sia sulla sicurezza sia sulla qualità per i parametri ambientali);

  • prevenire o eliminare possibili conflitti tra normative di per sé indipendenti;

mappatura-integrata-processi-redazione-piao.jpg
  • creare sinergie tra alcune importanti fasi gestionali, come la formazione, la revisione contabile e la documentazione (che interessano trasversalmente l’azienda);

  • inglobare le attività già esistenti che rispondono a diversi scopi e che possono essere utilizzate e distribuite nel processo d’integrazione.

Tutto questo si riflette sulla capacità dell’impresa di operare in ottica di efficacia ed efficienza globale, adottando strumenti che consentono di tenere sotto controllo i processi e le attività aziendali.

Per molte imprese strutturate sta diventando sempre più importante avere una visione d'insieme anche per quanto riguarda la valutazione dei rischi e la creazione di procedure per prevenirli e controllarli.

VANTAGGI_edited.jpg

VANTAGGI:

  • miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;

  • maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;

  • eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/malati;

  • maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;

  • controllo della conformità legislativa;

  • miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;

  • riduzione dei costi assicurativi;

  • diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;

  • dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.

bottom of page